The present work focuses on the themes of representation, whose concept is linked to the themes of perception, memory and imagination. It is not a simple product of the brain, but it is an active process of decomposition and re-elaboration of the real. "Representation" is not intended as a simple descriptive manifestation that explicitly shows the relationship between the subject and his representation phenomenologically. It is understood as an intellectual act based on content, and one wonders about the role of imagination in the process of image processing

Il presente lavoro verte sulle tematiche della rappresentazione, il cui concetto è legato ai temi della percezione, della memoria e dell’immaginazione. Essa non è un semplice prodotto del cervello che si limiterebbe a riprodurre un oggetto, ma è un processo attivo di scomposizione e rielaborazione del reale. Se “rappresentazione” non è intesa come una semplice manifestazione descrittiva che esplicita fenomenologicamente il rapporto tra il soggetto e la sua raffigurazione, bensì essa è intesa come atto intellettivo basato sul contenuto, allora ci si interroga sul ruolo dell’immaginazione nel processo di elaborazione delle immagini.

Lo strutturarsi del pensiero creativo verso prefigurazioni utopiche / Cianci, Maria Grazia; Calisi, Daniele; Colaceci, Sara; Molinari, Matteo. - (2019), pp. 1147-1156. (Intervento presentato al convegno 41° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione – Congresso della Unione Italiana per il Disegno tenutosi a Perugia).

Lo strutturarsi del pensiero creativo verso prefigurazioni utopiche

Colaceci, Sara;
2019

Abstract

The present work focuses on the themes of representation, whose concept is linked to the themes of perception, memory and imagination. It is not a simple product of the brain, but it is an active process of decomposition and re-elaboration of the real. "Representation" is not intended as a simple descriptive manifestation that explicitly shows the relationship between the subject and his representation phenomenologically. It is understood as an intellectual act based on content, and one wonders about the role of imagination in the process of image processing
2019
41° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione – Congresso della Unione Italiana per il Disegno
Il presente lavoro verte sulle tematiche della rappresentazione, il cui concetto è legato ai temi della percezione, della memoria e dell’immaginazione. Essa non è un semplice prodotto del cervello che si limiterebbe a riprodurre un oggetto, ma è un processo attivo di scomposizione e rielaborazione del reale. Se “rappresentazione” non è intesa come una semplice manifestazione descrittiva che esplicita fenomenologicamente il rapporto tra il soggetto e la sua raffigurazione, bensì essa è intesa come atto intellettivo basato sul contenuto, allora ci si interroga sul ruolo dell’immaginazione nel processo di elaborazione delle immagini.
trasfigurazione; utopia; prefigurazione; transfiguration; utopia; prefiguration
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Lo strutturarsi del pensiero creativo verso prefigurazioni utopiche / Cianci, Maria Grazia; Calisi, Daniele; Colaceci, Sara; Molinari, Matteo. - (2019), pp. 1147-1156. (Intervento presentato al convegno 41° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione – Congresso della Unione Italiana per il Disegno tenutosi a Perugia).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Colaceci_Strutturarsi-pensiero-creativo_2019.pdf

solo gestori archivio

Note: Copertina, frontespizio, indice, articolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.4 MB
Formato Adobe PDF
4.4 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1335462
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact